ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

ENTI AGGREGATI E DEPOSITATI (1218-1952)

OSPEDALI (1218-1952)

OSPEDALE DI SAN GALLO DI FIRENZE; GUIDALOTTI (NICCOLO' DI BARTOLOMEO; NICCOLO' DI ANTONIO; BARTOLOMEO DI NICCOLO' DI ANTONIO) (1218-1532)

OSPEDALE DI SAN GALLO DI FIRENZE (1218-1532)

La data di fondazione dell'ospedale di Santa Maria a San Gallo di Firenze è da situarsi al 1218, allorché Guidalotto di Volto dall'Orco lasciò i suoi beni per la fondazione di un luogo a beneficio dei poveri e dei pellegrini. La destinazione dell'ospedale all'assistenza dei bambini abbandonati appare succesiva. Nel 1463, la situazione economica dell'istituzione era talmente degenerata che fu aggregato a quello degli Innocenti. L'ospedale, tuttavia continuò ad esercitare ancora qualche attività assistenziale ed ebbe vita, sotto l'amministrazione degli Innocenti sino al XVI secolo, quando il fabbricato che sorgeva fuori della porta a San Gallo, fu atterrato in occasione dell'assedio del 1530, per far posto alle fortificazioni. Le scritture dell'ospedale si interrompono comunque quasi tutte al 1463, tranne alcune unità (pigioni, obblighi, possessioni) che durano ancora, ma non in modo sistematico, per qualche decennio. Uno dei registri, inoltre il n. 11067, dedicato ai beni appigionati, è totalmente prodotto dagli Innocenti e copre gli anni dal 1463 al 1467. Anche le scritture dell'attività rivolta ai bambini si interrompono nel 1464, un solo registro è del 1520-1532. Per queste ragioni l'ospedale è stato trattato nell'ambito dei fondi aggregati, anche se in effetti, vi sia inizialmente un'indecisione di fondo a continuarne le scritture separatamente (come per gli ospedali-fattorie di San Gimignano e delle Canicce). I beni di San Gallo, al contrario, tranne le possessioni di Empoli, che mantengono la loro compattezza, dando vita all'omonima fattoria, sono assorbiti nel patrimonio generale degli Innocenti e l'antico ospedale cessa totalmente di vivere. Il fondo si articola ulteriormente nel settore documentario dell'amministrazione della proprietà di Empoli.


Bibliografia:
Passerini Luigi, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione gratuita della città di Firenze - Firenze 1853
Pinto Giuliano, Personale, balie e salariati dell'ospedale di San Gallo ,"Ricerche storiche",2 (1974)
Pinto Giuliano, Forme di conduzione e rendita fondiaria nel contado fiorentino (secoli XIV e XV): le terre dell'ospedale di San Gallo in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan - Firenze 1980, pp. 259-337
Sandri Lucia, La specializzazione ospedaliera fiorentina: gli Innocenti e l'assistenza all'infanzia in Ospedali e città (l'Italia del Centro-Nord, XIII-XVI secolo), a cura di A. J. Grieco e L. Sandri - Firenze, Le Lettere, 1997
Nencioni Lucia, Sandri Lucia, Firenze e la cura dell'infanzia. L'ospedale degli Innocenti ieri e oggi in Il diritto di essere bambino. Famiglia, società e responsabilità sociale, a cura di F. Mazzucchelli - Milano, Franco Angeli Editore, 2008, pp. 209-216.

Sezioni di V livello: 1
Serie: 12
Unità archivistiche: 33