ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'OSPEDALE POI ISTITUZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA E BENEFICENZA (IPAB) (1888-1981)

ATTIVITA' ASSISTENZIALE (1888-1981)

AMMISSIONE E ALLEVAMENTO DEI BAMBINI (1888-1967)

Serie

Esposti riconosciuti (1907-1950)

La serie si compone di registri relativi alle scritture delle "creature esposte", riconosciute dalla madre a distanza di anni dall'esposizione. I bambini riconosciuti compaiono annotati due volte, una volta tra gli esposti col cognome dato loro dall'ospedale e una volta tra gli "esposti riconosciuti" col cognome del genitore. I primi due registri di questa serie, segnati con la lettera A, riportano i riconoscimenti dei nati dal 1907 al 1927, ma trascritti nel 1928, all'indomani dell'entrata in vigore della nuova normativa e il cronologico rilevato corrisponde, in questo caso, alla data di nascita dei bambini e/o dei giovani riconosciuti. Già dalla titolazione data ai registri, "Esposti riconosciuti", si evince che fino all'anno del riconoscimento i bambini sono a tutti gli effetti degli abbandonati e, nel loro caso particolare, non seguono necessariamente il domicilio dei genitori neppure dopo il riconoscimento. Questa distinzione è evidenziata dal loro essere a carico dell'amministrazione provinciale come del resto tutti gli illegittimi e non dell'ONMI, che sostiene invece i legittimi e i riconosciuti dalla madre. Pare cioè che rispetto alla pertinenza delle spese si tenga conto dei tempi del riconoscimento, equiparando dal punto di vista amministrativo gli illegittimi riconosciuti alla nascita dalla madre ai legittimi e gli esposti, riconosciuti dopo molto tempo da uno o entrambi i genitori, agli illegittimi.


Unità archivistiche: 12