ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'OSPEDALE POI ISTITUZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA E BENEFICENZA (IPAB) (1888-1981)

La sezione è dedicata alle scritture prodotte dall'Ente dopo l'instaurazione, nel 1888, del Consiglio di Amministrazione nell'esercizio dell'attività svolta sino al 1950, termine cronologico del presente inventario. Con la legge Crispi del 1890, esso si trasformò infatti in una Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza (IPAB). Secondo la legge sulle Opere Pie del 3 agosto 1862, infatti, l'amministrazione dell'ospedale, a seguito della morte del commissario Torello Pianigiani doveva essere affidata ad un Consiglio Amministrativo. A tale Consiglio " doveva esser deferita l'alta sorveglianza sull'Istituto, nonché il prendere tutte quelle deliberazioni per le quali si richiedeva l'approvazione dell'autorità tutoria, mentre al commissario - il direttore, cioè da eleggersi successivamente secondo le norme indicate nello statuto -, doveva restare affidata l'amministrazione ordinaria e la rappresentanza giuridica dell'Opera Pia". Dopo la morte di Torello Pianigiani, avvenuta nell'ottobre del 1887, la carica di commissario era stata tenuta ad interim dal dott. Luigi Torracchi allora segretario dell'Ente. Il primo consiglio si compose del presidente, senatore marchese Luigi Ridolfi, di tre consiglieri (Sestino Sestini, Antonio Gerini e Piero Bargagli) e del segretario avvocato Giovanni Piccini. La nomina dei componenti il suddetto consiglio era stata fatta dal Consiglio Provinciale in data 4 maggio 1888. Nell'adunanza del 15 maggio 1888 si stabilì inoltre che entro il giorno 29 successivo, dovessero essere presentate le domande di coloro, che aspiravano al posto di commissario-direttore. Il 13 giugno 1888 il prefetto di Firenze nominò a tale ufficio, a seguito della deliberazione del Consiglio Provinciale, il cavaliere Gustavo Pucci.La sezione comprende una breve storia delle vicende, che portarono alla formazione del Consiglio (n.126), cui è interamente dedicata la Filza d'Archivio di Affari Spediti dell'anno 1887, n. 373.


Bibliografia:
Bruscoli Gaetano, Lo Spedale di Santa Maria degl'Innocenti di Firenze dalla sua fondazione ai giorni nostri - Firenze, Ariani, 1900, pp. 171-177

Sezioni di II livello: 6
Sezioni di III livello: 25
Sezioni di IV livello: 12
Sezioni di V livello: 5
Serie: 157
Sottoserie: 11
Unità archivistiche: 2553