OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
AMMINISTRAZIONE (1331-1968)
CONTABILITA' E MEMORIE DIVERSE (1445-1908) La sezione illustra lo svolgersi dell'amministrazione contabile sino dall'origine. Si distingue un primo periodo amministrativo che perdura sino al '600, durante il quale la gestione amministrativa del patrimonio fondiario, nello specifico delle fattorie (conti dei lavoratori, conti del bestiame, rese dei poderi), confluisce nei medesimi libri destinati alla rilevazione contabile, specie nei Giornali, nei Memoriali e nei libri di Ricordi. A fianco di tali memorie, si enuclea pian piano tra XVI e XVIII secolo, una produzione di scritture, che tendono a separare i due momenti della gestione del patrimonio e della sua contabilità. Grosse innovazioni provengono alle scritture contabili nel corso del '700 (con precisione al 1747, anno di tale variazione amministrativa), allorchè tale commistione pare risolversi con la separazione tra scritture dell'Azienda di campagna (riservate alla sola gestione del patrimonio immobiliare extra cittadino) e quelle dell'Azienda di città (per il patrimonio immobiliare cittadino e la contabilità aziendale in generale). Lucia Becatti e Alberto Romolini hanno svolto una ricerca storico-contabile sul rendiconto del 1846, scrittura contabile di notevole interesse dalla quale si evincono anche notizie sulla gestione del complesso patrimonio e sull'attività dell'ente che primeggiava, in quest'epoca, nell'ambito assistenziale e sanitario. Bibliografia: Mulazzani Marcella, Becatti Lucia, Romolini Alberto,, La storia dello Spedale degli Innocenti di Firenze attraverso una ricerca di archivio storico-contabile (sec. XIX), "Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale", estratto Anno 2008, n. 5/6, pp. 334-347. Serie: 36 Sottoserie: 1 Unità archivistiche: 1062
|