OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
AMMINISTRAZIONE (1331-1968)
ECONOMATO (1493; 1536-1960)
GUARDAROBA (1582-1890) La sezione del Guardaroba è destinata al movimento e alla contabilità del filo grezzo di varia origine (lino, lana, canapa, "tiglio") e dei manufatti (tele, panni, camicie, ecc.). Il materiale grezzo proviene dalle fattorie e i manufatti, oltre che dagli acquisti, dalla produzione interna dell'ospedale, destinata sia al consumo della famiglia ospedaliera sia alla vendita a terzi. Nelle voci di entrata ricorrono le tele di Baviera, la lana proveniente dalla fattoria di Empoli, la seta grezza, gli acquisti di capi di vestiario, scarpe, cappelli, ecc. Si noti che per tutto il corso del XVIII secolo nei generi del guardaroba sono compresi anche ferramenta, sale e cera. Tra le voci in uscita si segnalano i panni consegnati alla "priora" dell'ospedale ad uso del baliatico e dell'infermeria, il cuoio e la canapa, consegnati alla bottega di calzoleria e le tele e il filo, consegnato alla scuola di cucito. Sezioni di V livello: 3 Serie: 19 Unità archivistiche: 90
|