OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
PATRIMONIO (1419-1955)
ONERI (1466-1867)
OBBLIGHI E COMMISSIONI (1466-1876)
SerieObblighi, commissioni e vitalizi (1466-1865) La serie è relativa alle memorie e ai rapporti di debito e credito con privati ed enti religiosi, tenuti ad eseguire legati o a usufruire di obblighi in denaro o in natura, come da rispettivi atti testamentari, contratti di commissione e disposizioni dei vari benefattori. La natura finanziaria di questa sezione è dunque attiva e passiva a seconda che si tratti di obblighi riscossi o pagati. L'inserimento tra gli Oneri, risponde ad una realtà preponderante e spesso soffocante di obblighi da pagarsi a seguito di lasciti e di rendite vitalizie da corrispondere ai commessi (oblati), che, animati da spirito caritativo, mettevano i propri beni e le proprie persone al servizio dell'ospedale in cambio di una rendita vitalizia. Alla fine del '700 l'amministrazione degli obblighi relativi al patrimonio dell'ospedale, si unisce a quella degli obblighi del Patrimonio Ecclesiastico, provenuto all'ospedale dagli enti religiosi soppressi. E' da segnalare il "memoriale quotidiano A" (secc. XVI-XVII), n. 5528 inserito, per importanti notizie sulla famiglia (fanciulli, personale ecc.), nel settore "Memorie diverse e movimento della famiglia", che contiene tuttavia anche una breve ma organica esposizione degli obblighi gravanti sull'ospedale. Unità archivistiche: 5
|