ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

PATRIMONIO (1419-1955)

PATRIMONIO FINANZIARIO (1463-1955)

ATTIVITA' FINANZIARIE, SUSSIDI E RENDITE DIVERSE (1463-1955)

BANCO DI DEPOSITO (1500-1591; 1743-1747; 1799-1802)

Serie

Depositi pagati, riscontri (1500-1593; 1799-1801)

La serie è relativa a filze di "copie di partite levate dall'entrata de' dipositi" e documenti di attestazione dell'avvenuto pagamento. Le filze che recano una lettera alfabetica e risultano per la gran parte legate, mancano però della coperta. Il cronologico copre tutto il XVI secolo ma la documentazione risulta non ordinata cronologicamente e l'ordine è quello dell'epoca della restituzione del deposito. Il materiale è di grande interesse storico per la tipologia dei ceti sociali che ricorrevano al deposito e per la storia finanziaria dell'Ente.In questo settore è stata considerata anche una unità relativa ai depositi fatti all'ospedale su ordine del Tribunale esecutivo nel 1799, gestiti, come pare, unicamente per conto dei legittimi creditori.Tale materiale, nella precedente inventariazione, era stato indicato come pertinente alla "Fabbrica di San Pietro e Paolo di Roma" e archiviato tra il materiale della Miscellanea.


Bibliografia:
Sandri Lucia, L'attività di Banco di deposito dell'ospedale degli Innocenti di Firenze: don Vincenzo Borghini e la 'bancarotta' del 1579' in L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesistici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di Alessandro Pastore e Marina Garbellotti - Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 153-178

Unità archivistiche: 10