ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

PATRIMONIO (1419-1955)

PATRIMONIO IMMOBILIARE E FONDIARIO (1419-1874)

PIANTE DELL'OSPEDALE, DI CASE E PODERI (XVI secolo-1838)

Serie

Cabrei e raccolte di disegni diversi (1618-1872)

La serie si riferisce a tre cabrei comprendenti le piante dei poderi delle fattorie degli Alberi, di Tomerello, delle Canicce, di San Donato in Collina, di Leccio, di San Martino, di Radda, di Valiano, di Empoli, di Poppiano e San Gimignano. I cabrei furono disegnati a partire dal 1698 da Sansone di Antonio Pieri e successivamente, in parte, da Giuseppe Carniani e dal figlio di lui Luigi. In questo settore confluisce, per la sua particolare importanza, pur esulandone per la tipologia, un tomo relativo ad una raccolta di disegni, in parte di fabbricati urbani ma prevalentemente di poderi e proprietà extraurbane, fatti eseguire sotto la guida di Marco Settimanni, priore dell'ospedale ai primi del XVII secolo, all'indomani del grave tracollo patrimoniale oltremodo oneroso per la proprietà fondiaria dell'ente e seguito alla bancarotta del 1579. L'intento del Settimanni fu infatti quello della rilevazione del patrimonio finalizzata ad una giusta valutazione dei beni posseduti in quest'epoca.


Bibliografia:
Gavitt Philip, Charity and State Building in Cinquecento Florence: Vincenzo Borghini as administrator of the Ospedale degli Innocenti, "The Journal of Modern History" - The University of Chicago Press, 1997 - giugno, vol. 69, n. 2
Sandri Lucia, L'attività di Banco di deposito dell'ospedale degli Innocenti di Firenze: don Vincenzo Borghini e la 'bancarotta' del 1579' in L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesistici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di Alessandro Pastore e Marina Garbellotti - Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 153-178

Unità archivistiche: 5