OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
PATRIMONIO (1419-1955)
PATRIMONIO IMMOBILIARE E FONDIARIO (1419-1874)
PIGIONI, FITTI, LIVELLI DI BENI DI CITTA' E DI CAMPAGNA (1531-1874) Il settore è relativo alle scritture dei beni affittati, sia in città che in campagna, e a quelle delle possessioni concesse a livello e rispecchia ancora, prevalentemente, l'assetto originario del patrimonio dell'ospedale.Una prima parte documentaria è relativa al patrimonio dell'Ente accresciuto via via nei secoli da eredità e donazioni. Nel corso del XVI secolo infatti l'ospedale incamererà beni e rendite per volontà dei papi Leone X e Clemente VIII, che intesero sostenere così la sua attività. Nel XVIII secolo, il patrimonio dell'Ente si accrebbe ulteriormente a seguito della dismissione del Patrimonio Ecclesiastico, voluta da Pietro Leopoldo. Serie: 10 Unità archivistiche: 49
|