ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

ATTIVITA' ASSISTENZIALI, SANITARIE E DIDATTICHE DIVERSE (1742-1899)

SCUOLA DI OSTETRICIA - OSPIZIO DI MATERNITA' (1815-1877)

Il 21 novembre 1815 fu istituito nei locali dell'ospedale degli Innocenti l'Ospizio di Maternitá con annessa Scuola di ostetricia, quest'ultima riservata alle giovani del "circondario" fiorentino. Dal 1816 vi furono accolte le prime partorienti povere. All'epoca esisteva già un ospizio di maternità in Orbatello, un antico ricovero, destinato alle gravide "occulte", sede anch'esso di una scuola d'ostetricia, la prima sorta in città, riservata alle allieve fiorentine. Nel 1815, anche le allieve ostetriche fiorentine, tuttavia, passarono nei locali del brefotrofio, luogo più consono all'accoglimento delle giovani.Nel 1877 l'Ospizio di Maternitá passo' sotto la direzione dell'ospedale di Santa Maria Nuova, pur continuando a funzionare nei locali dell'Ospedale degli Innocenti. Nell'Ospizio venivano accolte a partorire donne coniugate povere ed eccezionalmente gravide occulte che, di regola, continuarono sino a tutto il 1861 a partorire nel già nominato Orbatello in via della Pergola, amministrato già dal 1775 nel brefotrofio.La fondazione dell'Ospizio di Maternità nei locali degli Innocenti servì dunque a promuovere la formazione di ostetriche professioniste, grazie alla sperimentazione sulle incinte povere, che vi andavano a partorire dietro compenso.Il fondo contiene dunque sia scritture relative all'assistenza delle donne incinte che alla pratica ostetrica delle alunne.Vi sono comprese due sezioni, quella relativa all'Ospizio di Maternità e quella relativa alla Scuola di Ostetricia. La sezione relativa all'Ospizio di Maternità comprende a sua volta due settori, di cui uno relativo all'Ammissione e cura delle puerpere e uno attinente alle scritture contabili e amministrative.


Sezioni di IV livello: 3
Sezioni di V livello: 2
Serie: 18
Unità archivistiche: 103