ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

ATTIVITA' ASSISTENZIALE (1445-1917)

ASSISTENZA, AFFARI (1698-1888)

AFFARI PER CREATURE (1698-1888)

Serie

Affari per creature - filze (1831-1887)

La serie è relativa a documentazione inerente ad affari riguardanti l'allevamento dei fanciulli. In particolare sono documentati i passaggi degli esposti da una famiglia di bali all'altra, le nomine di balie interne, i premi ai tenutari, le richieste di informazioni sulla sorte di alcuni gettatelli, carteggi, ecc. Dal 1831, anno in cui si riordinano le filze degli Affari generali, la serie degli Affari per creature accoglie, sistematicamente, specie a partire dal 1839, tutta la documentazione relativa ai bambini sia per snellire la gestione degli Affari generali, che per consentire una maggiore riservatezza.La serie si configura inoltre composta da documentazione sciolta, raccolta in fascicoli numerati progressivamente all'interno delle filze. Di tale serie esistono dal 1831 anche i repertori, mentre la documentazione precedente può essere ricercata scorrendo i repertori della serie degli Affari generali.Lo studio della documentazione raccolta negli Affari per creature, i carteggi, in particolare, hanno reso possibile interessanri indagini sui percorsi di vita dei trovatelli nel periodo considerato.


Bibliografia:
Sandri Lucia, Tra violenza e buona creanza: trovatelli a Firenze e in Toscana (secc. CVI-XVIII) in Archivi d'Infanzia. Per una storiografia della prima età, a cura di Egle Becchi e Angelo Semeraro - Milano, Nuova Italia, 2001, pp. 163-183

Sottoserie: 1
Unità archivistiche: 84