OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
ATTIVITA' ASSISTENZIALE (1445-1917)
SORTE DI FANCIULLLI E FANCIULLE (1445-1906)
FANCIULLI AL LAVORO, RESTITUITI, A TUTELA, ADOZIONI, MATRIMONI, LEVA MILITARE ECC. (1620-1906) Le scritture raccolte in questo settore, si riferiscono al destino dei ragazzi e delle fanciulle allevate dall'ospedale. Dalle testimonianze più antiche dei ragazzi tenuti a salario nelle botteghe cittadine e delle fanciulle inviate a servire nelle famiglie, sino a quelle che riflettono una nuova mentalità assistenziale e una nuova normativa nei confronti dell'infanzia abbandonata, come testimonia la documentazione delle restituzioni, delle tutele, delle denuncie di morte all'autorità competente del XVIII e XIX secolo. Si consideri in quest'ambito, legato alla sorte dei fanciulli, anche la serie "Libri di ricordi diversi" nella sezione "Contabilità e memorie diverse", con notizie sulla famigia dell'ospedale per il XVI e XVII secolo. Serie: 6 Sottoserie: 1 Unità archivistiche: 32
|