OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
ATTIVITA' ASSISTENZIALE (1445-1917)
SORTE DI FANCIULLLI E FANCIULLE (1445-1906)
ENTRATA E USCITA, ESITO DI FANCIULLI E FANCIULLE (1445; 1617-1893) La sezione si compone di documentazione, che testimonia l'attenzione costante dell'Ente alla sorte e alla presenza dei fanciulli nell'ospedale. Le scritture riflettono cioè la necessitá di tenere una 'contabilitá' dei bambini in termini di esistenza in vita, compresa la contabilità dei salari da corrispondere a quest'ultimi. Si tratta tuttavia di iniziative legate, come pare, a scelte individuali dei vari rettori e non ancora codificate in norme consuetudinarie, né imposte per legge, ad eccezione delle Ricevute di denunzie di morte, rilasciate dai comuni e presenti dalla fine dell'Ottocento. In seguito le registrazioni delle morti avranno un andamento più completo e sistematico. A completamento di questa serie si rimanda alla sezione "Contabilità e memorie diverse", serie "Libri di ricordi diversi", dove compaiono vari registri con memorie sulla famiglia di casa. Bibliografia: Sandri Lucia, Le scritture del baliatico toscane tra XVI e XIX secolo: il caso degli Innocenti di Firenze ", in " Trovatelli e balie in Italia secc. XVI-XIX ", a cura di Giovanna Da Molin - Bari, Cacucci Editore, 1994, pp. 471-490 Serie: 4 Unità archivistiche: 15
|