ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

ATTIVITA' ASSISTENZIALE (1445-1917)

INTRODUZIONE E ALLEVAMENTO DEI BAMBINI (1445-1917)

La sezione è dedicata alle scritture dell'accoglimento dei bambini nell'ospedale. Vi compaiono cronologicamente scaglionate tre tipi di rilevazione dedicate ai piccoli abbandonati: la serie portante, rappresentata dai libri di Balie e bambini, detti anche Campioni, che procede cronologicamente dall'inizio dell'attività sino ai giorni nostri; i Libri delle soprabalie dalla fine del '500 sino quasi allo scadere del patronato dell'Arte di Por Santa Maria e i Libri dello scrivano, detti anche Stracciafogli, che iniziano col governo francese e la prima Commissione Amministratrice sino allo stato unitario e alle leggi sulle Opere pie da esso emanate.Per le modalità di introduzione dei piccoli abbandonati nell'ospedale e la tipologia assistenziale ad essi dedicata si rimanda alla bibliografia specifica indicata.


Bibliografia:
Sandri Lucia, L'assistenza nei primi due secoli di attività in Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una città - Firenze, a cura di Lucia Sandri, Spes, 1996, pp. 59-83
Sandri Lucia, L'infanzia a Firenze nel XV e XVI secolo: un itinerario nello "Spedale" in Il Rinascimento dei bambini. Gli Innocenti e l'accoglienza dei fanciulli tra Quattrocento e Cinquecento - Firenze 2007, pp. 6-21

Serie: 5
Sottoserie: 1
Unità archivistiche: 682