OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
PRIVILEGI, STATUTI, DELIBERAZIONI E CONTRATTI (XV secolo-1930)
PRIVILEGI (XV secolo-1814)
SerieLibri dei privilegi (secc. XV-XVIII) La serie si compone di quattro unità archivistiche, di cui tre codici pergamenacei e un registro cartaceo, relativo ad una copia del XVII-XVIII secolo. I codici pergamenacei, appartenuti all'Arte della Seta, sono del XV e XVI secolo e riportano provvisioni relative ad assegnamenti, esenzioni, privilegi vari, concessi, nel corso dei secoli dal Comune alle più antiche istituzioni assistenziali cittadine, e poi riconfermati alla nuova istituzione degli Innocenti. Uno dei codici - che riportano tutti in linea di massima le stesse provvisioni - risulta descritto proprio tra quelli appartenuti all'Arte della Seta, come risulta, da un controllo effettuato presso l'Archivio di Stato nel fondo dell'arte suddetta. Anche gli altri pur essendo copie coeve, redatte ad uso dell'ospedale, sembrano sempre prodotti dalla Corporazione patrona. A questo proposito si veda a conferma di ciò l'inventario dei manoscritti pervenuti dall'Arte all'ospedale degli Innocenti, nel 1784, a seguito della soppressione di tutte le Arti e che compare nella Filza d'Archivio n. 81 a c. 2. Bibliografia: Sandri Lucia, La gestione dell'assistenza in età laurenziana: municipalizzazione e ruolo delle arti a Firenze nella seconda metà del XV secolo in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte,Atti del convegno tenuto a Firenze, Pisa, Siena, 5-8 novembre 1992 - Pisa, Pacini Editore, 1994, vol. III, pp. - 1363-1380 Unità archivistiche: 8
|