OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)
PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)
PRIVILEGI, STATUTI, DELIBERAZIONI E CONTRATTI (XV secolo-1930)
PRIVILEGI (XV secolo-1814) La sezione riunisce le copie provvisioni del Comune, raccolte dall'Arte della Seta e relative ai privilegi, fiscali concessi all'ospedale di Santa Maria degli Innocenti nel corso dei secoli. Trattandosi, nel caso di esenzioni fiscali e privilegi precedentemente elargiti ad altri ospedali ed enti assistenziali cittadini, la cronologia delle provvisioni risulta arretrata rispetto all'origine dell'Ente. Tali privilegi e sgravi fiscali furono riconfermati di volta in volta all'Arte della Seta, patrona dell'ospedale e redattrice delle memorie in questione. la sezione comprende anche la documentazione (bolle pontificie) dei privilegi religiosi, concessi da Niccolò V, Giulio III, Benedetto XIV, Pio VII e Leone XIII. Bibliografia: Sandri Lucia, La gestione dell'assistenza in età laurenziana: municipalizzazione e ruolo delle arti a Firenze nella seconda metà del XV secolo in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte, Atti del convegno tenuto a Firenze, Pisa, Siena, 5-8 novembre 1992 - Pisa, Pacini Editore, 1994, vol. III, pp. - 1363-1380 Serie: 2 Unità archivistiche: 12
|