ISTITUTO DEGLI INNOCENTIArchivio dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze
Database DEFI

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE (1218-1996)

PATRONATO DELL'ARTE DELLA SETA E COMMISSIONI AMMINISTRATRICI DIVERSE (XV secolo-1960)

La sezione si riferisce alla prima delle principali partizioni o sezioni in cui si è inteso suddividere la vita istituzionale e la relativa documentazione dell'Ospedale. Il periodo che vi è sottinteso va dall'origine al 1888 a comprendere a grandi linee il Patronato dell'Arte di Por Santa Maria sino al 1770, i periodi successivi dal 1791, che lo videro sottoposto alle varie Commissioni e deputazioni sino al 1888, anno di istituzione di un Consiglio di Amministrazione. Gli Innocenti, infatti, nello specifico, erano stati sottoposti, sino al 1770, anno della soppressione delle Arti, al patronato dell'Arte della Seta e poi, a partire dal 1778 sino al 1782, alla Deputazione (la seconda del governo lorenese) sopra gli Spedali e i Luoghi Pii del granducato. Dal 1792 al 1799 (anno d'ingresso delle truppe francesi in Italia) dipese invece da una nuova Deputazione sopra gli Spedali e dal 1810 al 1814 dalla prima Commissione Amministratrice sopra gli Spedali di Firenze. Nel 1816 subentrò al governo dell'ospedale una nuova Commissione, che nel 1818, lasciò il posto al controllo di un'altra (la terza) Deputazione, durata sino al 1833. Gli ospedali regi, compresi gli Innocenti, soggetti in seguito alla Segreteria di Stato e, dal 1848 al 1852, al Ministero dell'Interno e della Pubblica Istruzione sino al 1852. Da questa l'Ospedale rimase sottoposto al solo Ministero degli Interni. Divenuto Opera Pia nel 1862, dovette aspettare il 1888 per vedere attuare l'istituzione di un Consiglio di Amministrazione.


Sezioni di II livello: 6
Sezioni di III livello: 24
Sezioni di IV livello: 32
Sezioni di V livello: 17
Serie: 327
Sottoserie: 15
Unità archivistiche: 4358